
Telethon
Il nostro restyling ha rivestito di appeal il sito istituzionale Telethon, rendendolo più usabile, più semplice, più accogliente per i tanti target. Per riuscirci abbiamo riprogettato tutti i contenuti innescando una user experience moderna ed efficace, in grado di declinare i valori del brand sul suo principale touchpoint digitale.
Il design è una scelta di valore.
Il nostro primo passo è stato individuare i valori più profondi dell'associazione per metterli al centro dell'intera riprogettazione: innovazione, ricerca, eccellenza. L'innovazione scientifica, quella che fa di Telethon un faro nella lotta alle malattie genetiche, si è tradotta in un'architettura tecnologica all'avanguardia. La ricerca è diventata attenzione maniacale all'identità visiva, ai flussi, all'usabilità di ciascuna pagina. L'eccellenza, cardine scientifico della Fondazione, ha guidato il restyling per fare di ogni intervento sul sito, anche quello all'apparenza più insignificante, il più utile e funzionale possibile.
Una user experience basata su emozioni e tecnologia.
Obiettivo principale: razionalizzazione la grandissima mole di contenuti destinati a target diversi. Il sito accoglie oggi i principali visitatori (ricercatori, pazienti, volontari, scuole ed aziende) con percorsi di navigazione personalizzati e contenuti correlati, aumentandone la permanenza sulle pagine. Il tutto senza dimenticare l'indispensabile funzionalità di fund raising, adesso presente già in home. A fare da raccordo a tutto, un cuore tecnologico che snellisce i caricamenti e velocizza i tempi di fruizione, unito a una griglia visiva moderna e accattivante che avvalora l'immagine del brand e lascia spazio a storytelling ed emozioni.
La solidarietà passa da qui.
Parallelamente al sito istituzionale abbiamo sviluppato anche il sito dedicato ai regali solidali. A differenza della versione precedente, ospitata come singola sezione all'interno del sito, abbiamo scelto di sviluppare i regali solidali come portale ad hoc, implementando numerose possibilità di navigazione e personalizzazione prima assenti. La scelta ci ha permesso anche di espandere la funzionalità dedicata a "le cose belle della vita", veri e propri regali virtuali che trasformano la solidarietà degli utenti in un aiuto concreto.